Abbonati subito per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie
L'editoriale

“Scancele i nestris debits”

La invocazion di parânus ju i nestri debits, inte preiere che nus à insegnât nestri Signôr, e ven di lontan, dal cûr dai Profetis, che a vevin imbastît un an di Gracie, il Jubileu, par praticâlu pardabon. Po’ e je restade alì, tant che lis preieris mandadis a memorie, cence abadâi. Par dî il vêr intal Jubileu dal 2000 lu vevin cjapât a pet e inviadis dôs iniziativis, une inte nestre diocesi di Udin pai puars di chenti cence cjase: il Fogolâr, e une par ricuei bêçs e scancelâ il debit cul esteriôr di passe 40 Paîs puars.

Dopo 25 agns cuâi sono i numars che a pandin i disastris dal debit “e(s)terni” dai Paîs plui puars de tiere? A son di 29.000 miliarts di Euros/dolars, la plui part gjenerâts dai Paîs siôrs, ma che i ai fasin puartâ ai Cireneus puars dal Sud dal mont. Un numar tant grant che al è dificil ancje di imagjinâlu. E cualis sono lis consecuencis? La prime e je che il presit dai cereâi al è partît viers il alt, tant che une suste liberade. Prin a àn cirût di dâi la colpe a la vuere in Ucraine, po’ si è pandût che al è il risultât de speculazion finanziarie, simpri pronte a a trasformâ lis disgracie di tancj in fortunis di pôcs. Si sa, aromai, che i presits a son consecuencis no di scjarsitât o bondance dai prodots, ma di scomessis e speculazions dai marcjâts e des Borsis. La fan, la recession e il ricori ai debits a son consecuencis diretis. Cussì i Paîs puars a àn di “contentâsi” di podê rivâ a paiâ i interès dai debits e no cjatin risorsis pe sanitât, pe scuele, pai invistiments inte agriculture e inte industrie, par rispietâ la tiere, pes consecuencis dai cambiaments dal clime, par doprâ e vendi lis risorsis primariis, che i Paîs industrializâts a cirin di caparâlis tant che i ludrons che no àn mai vonde. Ven a stai che 3,3 miliarts di personis su la tiere a vivin in Paîs che a spindin plui bêçs par paiâ i interès che par garantî la scuele e la sanitât. Se in Italie al ves di capitâ chest e scloparès la rivoluzion sociâl e civîl, ma stant che ur tocje a chei altris, a nô talians no nus fâs tant câs e si rive a durmî serens ogni gnot, dopo cenât e fat di spetadôrs devant dal casselòt a cui che al à vinçût premis.

Cemût paino i debits i stâts? Cu lis jentradis publichis: lis tassis diretis e indiretis, lis impostis, i tribûts, che a sgarfin cun puntili seletîf sui redits, i patrimonis e i consums, po’ a metin su lis Acisis, l’Iva, la Tari, l’Imu, lis marcjis di bol sui certificâts e ogni cagnere che tu domandis al public. Il stât al met sot ducj a scuedi e tirâ su bêçs par lui. E dut sot il control e il voli seriôs dal Fisco. Nol è un câs che par furlan, co si à di descrivi il caos, si dopri, cuntune clare alusion e riferiment, la locuzion: al è dut un Fisco!

Alore ce fâ? La cuote plui umane de nestre societât e domande che a vegnin scancelâts i credits vantâts viers i 45 Paîs plui puars de tiere, che a son il 13% de popolazion. Cheste int e sorevîf cun pôc e nuie e a son la metât dai puars di dut il mont. Nissun si domande cualis che a son lis causis des puaretâts, ma si sgrisulisi dome pai efiets spampanâts sui media. Intal nestri mont passût i debits a son segnâl di bondance, par vie che si lassiju fâ dome ai siôrs, biel che pai puars a son la condane a muart e a la disperazion. Se a vessin di vê i debits di un Paîs puar in Italie nancje no si scomponaressin, ma par lôr a son la condane a la fan, a la dipendence struturâl e la suste par che i zovins a vedin di lâ a cirî pal mont fortune e vite democratiche. Dute la economie, che e je deventade finanziarie, che al vûl dî: bêçs e vonde, e ubidìs a la logjiche dal vivi su lis spalis di chei altris e intal strucâju, i puars, tant che limons. La finance e à intai vôi il simbul dal Dolar o dal Euro, tant che Paperon dai Paperons. E je indiferent e cence cûr, no i interesse de int che e mûr e, se mai, e prodûs e e space armis di ogni cualitât, scomençant a dâ fûr chês vanzadis intai magazens, pal mantignî la paronance.

Il Pape Francesc, recuie, al veve proponût cinc pas concrets che a cambiaressin lis regulis dal zûc di muart: scancelâ o ridusi al minim lis spesis e l’interès pal debit esterni, par che non resti eterni; convertî il debit in spesis e invistiments pal progrès de int dal lôr Paîs; impegnâsi cuintri la evasion fiscâl des multinazionâls e i Paperons par ducj a contribuissin al ben di ducj; disponi e dâlu, de bande dai Paîs plui siôrs, almancul il 0,7% dal Prodot Interni Sporc pe cooperazion tra Paîs siôrs e puars. Chest lu domandin di tant timp in ca ancje lis Nazions Unidis. Si viôt che tant il Pape che lis istituzions internazionâls a son usadis a predicjâ intal desert, tant che Zuan Batiste. E la int, che no rive a condizionâ la politiche sorde e vuarbe e i Guviers? Che e provi, cuntun mût di vivi sempliç e coerent, a sostignî almancul i progjets dai Missionaris e des Glesiis nestris sûrs, che a procurin di simpri a servî il lôr popul pe liberazions cul don dal Vanzeli e lis Oparis de caritât.

Pre Vigji Glovaz

Articoli correlati

10 anni di Laudato si’

Era il 24 maggio del 2015 quando, nella solennità di Pentecoste, venne promulgata l'enciclica Laudato si'. Sulla cura della Casa Comune (LS) di Papa Francesco. Sono passati dieci anni. L'opera si inserisce…

Ricchezza e giustizia

Lo spettro della povertà, da qualche tempo, torna a intimorire le progredite società occidentali, mentre come atroce realtà mortifica già da secoli ampie parti dell’umanità; intanto, la mira a ricchezze strategiche smuove…

La prima enciclica sociale

Leone XIII è passato alla storia come “il Papa sociale” e “il Papa dei lavoratori”, avendo espresso ufficialmente la posizione della Chiesa sulla “questione operaia” con l’enciclica Rerum Novarum del 1891. Nella seconda metà…